21 aprile seminario esperienziale di Yoga e Qi Gong

Cosa si prova fisicamente quando si parla di Energia?
È una prerogativa basica umana, tutti possono percepirla, senza aspettare di diventare Maestri.
La maestria serve poi, se mai, per apprendere cosa significhi gestire consapevolmente l’energia.
Ma per percepirla con assoluta chiarezza e riconoscerla come tale è sufficiente avere un corpo mediamente sensibile.
Il seminario esperienziale di sabato 21 aprile vuole essere un percorso a tappe, aperto a tutti.
Potrete percorrerne un tratto o restare per tutta la giornata, sperimentando in prima persona gli effetti di due antiche discipline, lo Yoga e il Qi Gong, volte a sintonizzarvi con la vostra parte più autentica.
La giornata inizierà alle 9.30.
Incontrerete il Qi Gong con Bruno Banone, che sino alle 11 vi guiderà nella prima tappa del viaggio.
Praticherete esercizi per la percezione energetica, da quella piccola vibrazione nelle mani, fino alla percezione con tutto il corpo della sfera vibrante personale e quella delle persone con le quali venite a contatto.
Sino a realizzare che, ci piaccia o meno, siamo in perenne comunicazione energetica.
Dalle 11.30 alle 13.00 praticherete una lezione di Hatha Yoga (metodo Satyananda) con Massimo Guastini.
Una lezione di pratiche classiche: Asana, Pranayama e Pratyahara, per tonificare ed energizzare “Corpo Cuore e Mente”.
Il pomeriggio, condotto da Monica Lodi, si aprirà con una lezione (da due ore) di Yoga a coppie, dalle 14 alle 16.
Non serve che abbiate un fidanzato, una moglie o un compagno di vita. Serve solo che siate disponibili a praticare insieme con un’altra persona. Yoga significa ‘unire’ e lo yoga a coppie è un’estensione di questo concetto. Serve una consapevolezza ancora più acuta per praticare in due. Bisogna saper ascoltare i propri limiti e, soprattutto, quelli del compagno di pratica. In coppia si possono raggiungere obiettivi che, da soli, ci sembravano impossibili, imparando a riconoscere punti di forza e di debolezza che – praticando insieme – possono essere compensati.
Dalle 16.30 alle 17.15 Yoga Nidra – Il sonno yogico
In verità continuerete a sentirvi dire “non dormite”. Perché, per sonno yogico, si intende un profondo rilassamento in cui la mente viene mantenuta in uno stato tra sonno e veglia, quello che la psicologia occidentale chiama ‘stato ipnagogico’ e dura, di solito una manciata di minuti. In Yoga Nidra questo stato, altamente creativo, viene protratto per molto di più. Lo scopo di Yoga Nidra è portare armonia ed equilibrio in tutte le nostre componenti: fisica, energetica, psichica e mentale.
17.30 – 18.00 Meditazione
Molti ne parlano, alcuni ne sanno qualcosa, pochissimi la praticano veramente. La meditazione è essenzialmente un’esperienza personale. Consideratela come un mezzo per fare un viaggio di esplorazione e conoscenza, alla ricerca di un tesoro: voi stessi.
La giornata si terrà presso Spazio Neutro, via Marchese de Taddei 21 Milano.
Per informazioni e/o prenotazioni potete scrivere a:
monlod5@gmail.com
bruno.banone@norbunoneba.com
massimoguastini@gmail.com
Costi
Una lezione singola 15 euro
Due lezioni 25 euro
La quota di partecipazione all’intera giornata è 40 euro (25 per gli allievi di Spazio Neutro e per i Soci di Yoga Virasadhana Asd).
L’obiettivo è coprire i costi per l’affitto dello spazio e per il compenso all’istruttore ospite.